🐞 Insetti: Perché Sono Fondamentali (E Non Così Pericolosi Come Pensiamo)

🐞 Insetti: Perché Sono Fondamentali (E Non Così Pericolosi Come Pensiamo)

Gli insetti sono tra gli animali più antichi, numerosi e indispensabili del pianeta. Eppure, spesso sono percepiti come fastidiosi, pericolosi o addirittura inutili. Niente di più sbagliato.

In realtà, gli insetti svolgono ruoli fondamentali negli ecosistemi: impollinano, decompongono la materia organica, regolano altre specie e forniscono cibo a numerosi animali. Conoscere gli insetti – e capire il nostro rapporto con loro – è oggi più importante che mai, soprattutto in un’epoca di declino della biodiversità.


🐛 Gli insetti in cifre: un mondo invisibile ma essenziale

  • Gli insetti rappresentano circa l’80% di tutte le specie animali conosciute.
  • Si stima che esistano oltre 10 milioni di specie, di cui solo una parte è stata scientificamente descritta.
  • Ogni ettaro di suolo ospita miliardi di insetti, molti dei quali ancora sconosciuti.
  • Secondo un rapporto dell’IPBES (ONU), gli insetti impollinatori sono responsabili del 70% delle colture alimentari globali.
  • Studi recenti mostrano un calo del 40% delle popolazioni di insetti negli ultimi decenni, con gravi danni per gli equilibri ecologici.
  • Gli insetti sono indicatori di salute ambientale. Dove ci sono insetti, c’è biodiversità.

🐝 10 insetti utili e sorprendenti

Ecco un elenco di insetti chiave per l’ambiente (e per noi):

1. Ape (Apis mellifera)

🍯 Impollinatrice per eccellenza, produce miele e garantisce la riproduzione di migliaia di specie vegetali.

2. Coccinella (Coccinella septempunctata)

🐞 Predatrice naturale di afidi e altri parassiti: un vero pesticida biologico.

3. Libellula (Odonata)

🪰 Predatrice di zanzare e altri insetti volanti. Indicatori di ambienti umidi sani.

4. Scarabeo stercorario (es. Scarabaeus sacer)

💩 Decompone escrementi e materia organica, contribuendo al ciclo dei nutrienti.

5. Farfalla (es. Vanessa atalanta)

🦋 Impollinatrici delicate, anche se meno efficienti delle api. Indicatori sensibili di cambiamenti ambientali.

6. Formica (es. Formica rufa)

🏗️ Costruttrice instancabile, regola altre popolazioni di insetti e arricchisce il suolo.

7. Zanzara (Culicidae)

🦟 Anche se fastidiosa, ha un ruolo ecologico: larve filtrano l’acqua, adulti sono fonte di cibo per uccelli e pipistrelli.

8. Mantide religiosa (Mantis religiosa)

🛡️ Predatrice formidabile, mantiene l’equilibrio tra insetti erbivori e predatori.

9. Crisopa (Chrysoperla carnea)

🧠 Le larve mangiano afidi, acari e cocciniglie. Utilizzata in agricoltura biologica.

10. Bombo (Bombus terrestris)

🐝 Grande impollinatore, particolarmente efficace per piante da frutto e ortaggi.


👤 Chi sono gli appassionati di insetti (oggi)?

Gli interessati agli insetti non sono solo entomologi o studiosi:

  • Naturalisti amatoriali che osservano e fotografano
  • Bambini e famiglie in cerca di esperienze educative all’aperto
  • Educatori ambientali
  • Agricoltori bio alla ricerca di alleati naturali
  • Escursionisti e camminatori incuriositi dalla microfauna
  • Appassionati di biodiversità e clima

📌 Tutti condividono un tratto: la voglia di capire, osservare e proteggere il mondo naturale, anche quello più piccolo.


📖 Perché serve un libro sugli insetti?

In un’epoca dominata dalla disinformazione e dalle fake news (es. "tutti gli insetti pungono"), un buon libro:

  • Spiega l’importanza ecologica di ogni specie
  • Aiuta a riconoscere gli insetti comuni e rari
  • Sfata miti infondati sulla pericolosità
  • Include foto dettagliate, schede descrittive e curiosità scientifiche
  • Stimola rispetto e attenzione, anche nei più piccoli
  • Una guida sugli insetti è uno strumento per educare alla biodiversità.
  • Conoscere meglio gli insetti aiuta a capire perchè sia fondamentale proteggerli

📚 Libri consigliati

Guida agli insetti d'Europa

  • Autore: Heiko Bellmann
  • Questa guida naturalistica descrive circa 900 specie con oltre 1400 foto, offrendo una vasta panoramica della biodiversità dei nostri insetti

Che insetto è questo?

  • Autore: Heiko Bellmann
  • Pratica guida tascabile con oltre 454 specie di insetti italiani ed europei illustrate, fino a 4 immagini per specie

Il pianeta degli insetti

  • Autori: Bruno Massa, Toni Puma
  • Un libro per legare la passione e il desiderio di comprendere la natura con la correttezza dell'informazione

Guida ai coleotteri d'Europa

  • Autori: Albouy, Richard
  • Ogni specie è accompagnata da una fotografia ad altissima risoluzione e a forte ingrandimento, che ne permette l'identificazione

Guida alle formiche d'Europa

  • Autori: Lebas, Galkowski, Blatrix, Wegnez
  • Presenta più di 400 specie di formiche dell’Europa occidentale: descrizione, distribuzione, possibili confusioni tra specie simili, habitat e biologia

Guida alle farfalle d'Europa

  • Autori: Tolman, Lewington
  • Questa guida, illustrata da Richard Lewington, noto disegnatore naturalistico e coautore di numerose guide, costituisce uno strumento essenziale per naturalisti e appassionati di farfalle.

📦 Tutti disponibili su riccaeditore.it


❓FAQ – Domande frequenti sugli insetti

Gli insetti sono pericolosi per l’uomo?

La maggior parte degli insetti è innocua. Solo poche specie possono pungere o trasmettere malattie, ma in contesti molto specifici.

Perché gli insetti sono importanti?

Sono impollinatori, riciclatori naturali, prede per altri animali, e controllori biologici di parassiti. Senza insetti, molti ecosistemi crollerebbero.

Gli insetti stanno davvero diminuendo?

Sì, purtroppo. Molte ricerche segnalano un declino del 40% delle popolazioni di insetti, legato a perdita di habitat, cambiamenti climatici e pesticidi.

Come posso riconoscere gli insetti più comuni?

Serve una guida con immagini dettagliate, schede descrittive e indicazioni sull’habitat e sul comportamento. Osservare è il primo passo.

È vero che servono anche le zanzare?

Sì. Anche se fastidiose, hanno un ruolo nella catena alimentare e nella filtrazione naturale dell’acqua in fase larvale. I maschi sono inoltre impollinatori.