





Pieri M., Fanin Y.
Lo sciacallo dorato in Italia
Scegli le opzioni
Schivo ed elusivo lo sciacallo dorato si sta espandendo silenziosamente in tutta Europa, come mai nessuna specie prima di lui. Lo sciacallo è presente in Italia da quasi trent’anni ma sono poche le persone che possano dire di conoscerlo o di averlo visto. La sua elusività e il significato negativo associato al suo nome alimentano molte leggende metropolitane e credenze che lo associano ad un animale famelico e ad una concezione storpiata di opportunismo.
A causa di questo rapido processo di espansione, l’importanza nell’ecosistema di questa nuova specie ad alcuni può apparire poco chiara, alimentando odio e repulsione verso la stessa. Con questo libro monografico articolato in diversi capitoli tematici gli autori approfondiscono diversi aspetti della biologia, ecologia, conservazione e rapporto con l’uomo della specie. Si approfondisce l’importanza e i mezzi per la sua conservazione e il rapporto con l’uomo, partendo dalla conflittualità con attività come la caccia e l’allevamento per analizzare poi i metodi di mitigazione e coesistenza, dedicando uno spazio anche alle fake news.
Il volume include numerose immagini, tra cui fotografie, illustrazioni, mappe e grafici per aiutare il lettore nella lettura a comprendere meglio lo sciacallo. Il linguaggio semplice e i numerosi paragrafi di approfondimento renderanno agevole la lettura sia a chi si affaccia per la prima volta all’affascinante mondo dell’ecologia sia agli addetti del settore.