La vita segreta delle libellule

Rostand J.

La vita segreta delle libellule

Prezzo di vendita€12.39
ISBN: 9788870218572
Disponibile
Quantità:

Domande Frequenti

È possibile pagare con carta del docente o buono 18 app?

Sì, qui trovi le informazioni sulla carta del docente e qui sul buono 18 app.


È possibile ricevere la fattura per i libri acquistati?

Sì, all'ultimo passaggio della procedura di acquisto è possibile inserire i dati di fatturazione.


Posso inviarvi un manoscritto?

Certamente, potete inviarci proposte e manoscritti a proposte@riccaeditore.it

E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.


Posso pagare con pagamento alla consegna?

Sì, spediamo anche con pagamento in contrassegno ma è soggetto a una maggiorazione di €5,40 a prescindere da eventuali promozioni con spedizione gratuita.


E' possibile restituire o cambiare un libro?

Sì, è un diritto di ogni consumatore poter rendere entro 10 giorni dall'acquisto un prodotto acquistato online. Contattaci per chiedere istruzioni in merito (non esiste una procedura automatica online).

Nota: la copertina presenta lievi segni del tempo e difetti.

È vero quello che scrive Jean Rostand: gli amori delle libellule sono strani, i più strani nel mondo degli insetti, che pure è gonfio di stravaganze. E mi piace immaginare che sia stata proprio questa stranezza ad attirarlo, a farlo tuffare a fondo nella vita segreta delle "gemme volanti" (dette anche "aghi del diavolo" o "magnifiche assassine" per l'abilità nel volo e la voracità). Basta pensare agli studi sulle larve acquatiche e ai sadici esperimenti che faceva, restando poi a osservarle da vicino, come in una lunghissima apnea. Certo, alla fine sapeva quasi tutto.

Quasi. Perché i misteri che avviluppano i comportamenti dei nostri piccoli compagni di pianeta sono ancora innumerevoli. Ed esiste perfino la possibilità che i loro cervellini - e perché no? - i gangli cerebroidi siano più coscienti di quanto un biologo di stretta osservanza sia disposto ad ammettere. Di fronte a questa eventualità Rostand si ritrae spaventato e si rifugia nelle certezze della sistematica e dei dati morfologici. E conta il numero di battiti d'ala al minuto.

Il fatto è che Jean Rostand in realtà ha avuto due padri: uno di sangue, ossia Edmond, poeta e drammaturgo, autore del romantico, ironico Cyrano de Bergerac, e uno spiriturale, Jean-Henry Fabre, l'entomologo più famoso del mondo, di cui tutti i naturalisti d'oggi sono un po' figli o nipoti.

Mirella Delfini

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.