Descrizione
L‘aggressività canina ha mille volti e molteplici cause: fare i prepotenti al guinzaglio, lanciarsi in baruffe, difendere strenuamente il divano o mostrare i denti lungo la recinzione del giardino. Il comportamento aggressivo dei cani è uno dei problemi più frequentemente citati dalle statistiche, pur facendo parte del loro normale repertorio comportamentale. Ma cosa è normale, e cosa non lo è più? Quando un cane è aggressivo, e quando è pericoloso?
A queste e altre domande rispondono gli esperti di aggressività canina Ute Heberer e Norm Mrozinski e la biologa evoluzionista Nora Brede. Un comportamento aggressivo non è sempre frutto di carenze educative, né implica che il nostro amico cane sia ormai perduto.
Un argomento di grande attualità, che riguarda ogni proprietario di cane.
280 pagine, formato 13,5x19,5 cm., copertina flessibile.
Stampato su carta certificata FSC.
Pubblicazione prevista per maggio 2025.
SOMMARIO
Prefazione
di Dr. Dorit U. Feddersen-Petersen
I. Chi ha paura del cane cattivo?
L’aggressività è un comportamento normale
Aggressività versus pericolosità
Comportamento indesiderato versus disturbo comportamentale
“Non si parla col cibo!”
Caccia versus comportamento sociale
Excursus: Aggressività e violenza
Excursus: Cani da combattimento
II. Forme di comportamento aggressivo
Aggressività intraspecifica
Aggressività interspecifica
Excursus: Fattori epigenetici
Excursus: Piccola lezione di endocrinologia
III. Motivazioni del comportamento aggressivo
Motivazioni miste
Aggressività per il controllo delle risorse
Aggressività gerarchica / da dominanza
Aggressività per motivazioni sociali
Aggressività per motivazioni sessuali
Aggressività territoriale
Aggressività rediretta e reindirizzata
Aggressività per paura
Aggressività appresa
Altre forme di aggressività
Excursus: I territori dei lupi
IV. Segnali del linguaggio del corpo
Linguaggio del corpo offensivo versus difensivo
Comunicazione aggressiva per evitare conflitti
“Sono fatti così!”: i cani tra di loro
Excursus: Etologia
Excursus: Circuiti funzionali
V. Casi pratici dell’esperienza quotidiana nei rifugi e degli educatori cinofili
Aggressività sociale e gerarchica a confronto
“Qui non puoi entrare”: comportamento territoriale
“È tutto per me?”: le risorse e la loro difesa
Paura versus ansia
“Intendi me o intendi chiunque?”: aggressività rediretta
“Quello ha qualche rotella fuori posto!”: disturbi comportamentali
Excursus: Deprivazione
VI. Protezione personale e strategie educative – Considerazioni pratiche
Cosa fare? Strategie per i proprietari di cani
Strategie per educatori cinofili
Morsi: analizzare, indagare e valutare le descrizioni
“Faccia a faccia”: il primo incontro
Mettere in sicurezza con il guinzaglio
“Non era una questione personale”: gestione delle emozioni e del comportamento
“Che taglia di museruola porta?”: il tema delle museruole
Dal conflitto sostitutivo all’aggressione seria: strutturazione di un percorso di educazione cinofila
Conclusioni: aggressività così normale eppure così temuta
Appendici
Contatti delle autrici e dell‘autore
Ringraziamenti
Bibliografia e fonti consigliate
Indice analitico
Ute Heberer è un‘educatrice cinofila esperta in comportamenti aggressivi. Direttrice di un rifugio per animali con particolare attenzione alla gestione degli animali in gruppo e alla risocializzazione di cani difficili, tiene seminari specialistici su varie tematiche cinofile.
La biologa evoluzionista Dr. Nora Brede tiene seminari per proprietari ed educatori di cani e lavora come docente presso un centro di formazione per educatori cinofili di cui è co-fondatrice.
Norm Mrozinski è un educatore cinofilo specializzato in cani con problemi comportamentali. Tiene seminari specialistici e forma educatori cinofili e operatori di rifugi per animali in particolare nel campo dell‘aggressività canina.
Spedizione
Pagamento & Sicurezza
