Corvi d'inverno
Corvi d'inverno

Heinrich B.

Corvi d'inverno

Prezzo di vendita€18.90 Prezzo regolare€19.90
Risparmia €1.00
ISBN: 9788866940418
Quantità:

Domande Frequenti

È possibile pagare con carta del docente o buono 18 app?

Sì, qui trovi le informazioni sulla carta del docente e qui sul buono 18 app.


È possibile ricevere la fattura per i libri acquistati?

Sì, all'ultimo passaggio della procedura di acquisto è possibile inserire i dati di fatturazione.


Posso inviarvi un manoscritto?

Certamente, potete inviarci proposte e manoscritti a proposte@riccaeditore.it

E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.


Posso pagare con pagamento alla consegna?

Sì, spediamo anche con pagamento in contrassegno ma è soggetto a una maggiorazione di €5,40 a prescindere da eventuali promozioni con spedizione gratuita.


E' possibile restituire o cambiare un libro?

Sì, è un diritto di ogni consumatore poter rendere entro 10 giorni dall'acquisto un prodotto acquistato online. Contattaci per chiedere istruzioni in merito (non esiste una procedura automatica online).

Per valutare la corvina intelligenza l’Autore è disposto a trascorrere anni di assoluta solitudine, a temperature anche polari, dedicandosi a quotidiane osservazioni etologiche che ricordano l’ascesi («Non puoi allontanarti neanche per un minuto»...). Il risultato: …una Bibbia sui misteri rivelati della vita del corvo. Tra belle e avvincenti pagine di diario, che a tratti prendono il ritmo di un racconto giallo, tra i tanti dati bibliografici sulle più o meno stupefacenti capacità intellettuali dei corvi, sulle meditazioni comparative a proposito delle differenze comportamentali tra varie specie di cornacchie, gazze, ghiandaie e taccole, […].

Giorno dopo giorno, trascinando enormi carcasse di alci, pecore, gatti, l’Autore spia il corvo che arriva, che osserva, che ritorna l’alba seguente accompagnato da altri corvi: come avrà  fatto a informarli, dove li avrà incontrati? Uccello che ha saputo colonizzare vasta parte del pianeta, e che straborda oltre il circolo polare artico, che si trova nel Sud del mondo fino ai monti dell’America centrale, il nero corvo imperiale desta curiosità oscure, che hanno del profondamente irrazionale.

Bernd Heinrich non è un biologo comune. Egli infatti riesce a combinare un formidabile rigore scientifico con un senso dello humour e un entusiasmo quasi infantile per il suo soggetto, senza contare le notevoli arrampicate sugli alberi alla sua attuale età.
David Quammen
The New York Time

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.