Tracce e segni degli animali
Tracce e segni degli animali
Tracce e segni degli animali
Tracce e segni degli animali
Tracce e segni degli animali
Tracce e segni degli animali

Baker N.

Tracce e segni degli animali

Prezzo di vendita€24.70 Prezzo regolare€26.00
Risparmia €1.30
ISBN: 9788866940142
Quantità:

Domande Frequenti

È possibile pagare con carta del docente o buono 18 app?

Sì, qui trovi le informazioni sulla carta del docente e qui sul buono 18 app.


È possibile ricevere la fattura per i libri acquistati?

Sì, all'ultimo passaggio della procedura di acquisto è possibile inserire i dati di fatturazione.


Posso inviarvi un manoscritto?

Certamente, potete inviarci proposte e manoscritti a info@riccaeditore.it

E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.


Posso pagare con pagamento alla consegna?

Sì, spediamo anche con pagamento in contrassegno ma è soggetto a una maggiorazione di €5,40 a prescindere da eventuali promozioni con spedizione gratuita.


E' possibile restituire o cambiare un libro?

Sì, è un diritto di ogni consumatore poter rendere entro 14 giorni dall'acquisto un prodotto acquistato online. Contattaci per chiedere istruzioni in merito (non esiste una procedura automatica online).

Riconoscere segni e tracce in natura è un’arte che si può apprendere proprio come si impara a leggere, con la differenza che, anziché parole, l’investigatore naturalista legge le numerose tracce che ogni animale dissemina mentre svolge le sue attività quotidiane. Imparando a decifrare segni come orme, avanzi di cibo, escrementi o graffi sul terreno, sarete ben presto in grado di ricostruire la storia della vita di un animale, ricca di dettagli affascinanti e significati nascosti.

Grazie a numerose fotografie e accurati diagrammi, Tracce e segni degli animali vi spiegherà come scovare e interpretare le prove lasciate dagli animali al loro passaggio, da un mucchietto di penne strappate a un fungo delicatamente rosicchiato.
Nick Baker mostra passo passo come compiere anche altre attività utili per le investigazioni, come ad esempio recuperare e conservare una pelle di ninfa abbandonata dopo la muta, oppure sezionare una borra di gufo per conoscerne l’ultimo pasto.
C’è un investigatore naturalista in ciascuno di noi. E un mondo di tracce che attende solo di essere scoperto.

Il naturalista britannico Nick Baker è presentatore di numerosi programmi televisivi sulla natura selvaggia di tutto il mondo: il suo popolare Weird Creatures with Nick Baker va in onda anche in Italia con il titolo Le strane creature di Nick Baker, mentre Beautiful Freaks è entrato nella storia come uno dei primi programmi con conduttore interamente girati e trasmessi in 3D. Autore di diversi volumi di divulgazione naturalistica di successo, Baker è anche vicepresidente degli enti di protezione degli animaliThe Wildlife Trusts, Buglife e RSPB Youth.


COME USARE QUESTO MANUALE

Questo libro è un manuale di addestramento dei vostri sensi: vi aiuterà a guardare in modo nuovo e vi mostrerà come notare dettagli apparentemente insignificanti come un filo d’erba piegato o una traccia nella rugiada. Sapere come interpretare questi segni, in combinazione con altri, può contribuire a darvi un quadro di cosa possa essere passato in quel punto (magari anche lasciando cadere qualche cosa...di qualsiasi genere!).

La maggior parte dei libri sull’argomento tende a concentrarsi solo sulle prove tangibili. Quello che vorremmo fare qui, invece, è riportare nel quadro anche gli animali stessi. Quindi, ad esempio, anziché dire semplicemente che quando un animale accelera la sua traccia cambia drasticamente, vorrei cercare di presentarvi le impronte in relazione con la creatura in movimento, mostrandovi il modo in cui vengono create.

L’altro giorno stavo spiegando i modi in cui vari mammiferi mangiano le nocciole, quando qualcuno dal pubblico mi ha chiesto come mai un ghiro faccia un lavoro così pulito mentre uno scoiattolo lascia una specie di campo di battaglia. Per rispondere a questa domanda ho dovuto visualizzare il modo in cui ciascun mammifero tiene la nocciola tra le zampe e usa i denti per raggiungerne l’interno. Tutto piuttosto semplice e logico, ed è esattamente l’approccio che adotterò nelle varie sezioni di questo libro.

Anziché suddividere gli argomenti come in una classica guida da campo, con tutti i mammiferi radunati in determinate pagine e gli uccelli ingabbiati in altre, ho pensato di fare qualcosa di diverso e, si spera, di utilizzo più immediato: il libro è quindi suddiviso in modo molto semplice, in base al tipo di traccia in cui potreste imbattervi.

Poniamo che abbiate trovato degli escrementi, in gergo tecnico chiamati anche “fatte”: non mi aspetterò che sappiate quale animale possa averle prodotte, perché richiederebbe un certo grado di conoscenze pregresse, ma partirò dal presupposto che siate principianti assoluti. Quello che dovrete fare, allora, è semplicemente andare al capitolo intitolato ”Colti sulla fatta”. Anche il resto del libro è dedicato a categorie generali di segni come orme, impronte e piste, tracce di alimentazione, tanenidi, e in ciascun capitolo vi darò dei suggerimenti sulle specie che potrebbero avere lasciato il proprio segno.

TRUSTPILOT

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.