Nota: la copertina potrebbe presentere lievi segni di usura del tempo (ultime copie disponibili).
Nel 1941, uno svedese, prigioniero di guerra, scappando dai giapponesi approdò sulla sconosciuta isola di Aidadaifi. Qui, egli fece una delle scoperte più sorprendenti del ventesimo secolo: l'esistenza di un ordine assolutamente nuovo di mammiferi, i rinogradi, o nasuti, la cui caratteristica più rilevante è il naso straordinariamente sviluppato e differenziato. In un tragico incidente nucleare, gli ultimi rinogradi viventi e l'intera comunità dei rinogradologi, riunita nella zona furono completamente annientati. Tuttavia, abbiamo la fortuna che questo esauriente resoconto tratto dagli scritti del dottor H. Stumpke, ex curatore del museo dell'Istituto Darwin di Aiaiai, Mairúvili, sia sopravvissuto per i posteri e possa oggi essere presentato al pubblico italiano.
Fanno da cornice al resoconto di Stumpke una serie di interventi di esponenti del mondo della narrativa e del mondo accademico italiano che da diverso tempo hanno affrontato il tema delle zoologie parallele
TRUSTPILOT
Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.