Lars Svensson (testi e mappe) è un ornitologo svedese di fama internazionale. Negli anni ’80, prese l’iniziativa di realizzare la Bird Guide e dall’inizio coinvolse nel lavoro Peter J. Grant e Killian Mullarney. Ha scritto tra l’altro Identification Guide to European Passerines, una guida all’identificazione di tutti i Passeriformi europei molto utile agli inanellatori. È stato l’editor di Far Fagelvärld dal 1971 al 1974, ha costituto il primo Comitato svedese delle specie rare (gestito dalla Società ornitologica svedese) e ne fu il Presidente dal 1971 al 1986. È membro sia del Comitato Tassonomico inglese che svedese. È anche autore o coautore di altri libri e di molti autorevoli manoscritti riguardo l’identificazione degli uccelli. Ha diviso il suo tempo tra Torekov nel sud della Svezia e Stoccolma, sebbene abbia intrapreso numerosi viaggi nel mondo per studiare gli uccelli. Nel 2004 divenne dottore onorario all’Università di Uppsala.
Killian Mullarney (illustrazioni e didascalie) è considerato uno dei migliori illustratori di uccelli del nostro tempo e anche un acclamato esperto ornitologo con grande esperienza di campo. È stato coinvolto dall’inizio nel lavoro della Bird Guide. Negli anni 1980-2008 è stato membro del Comitato Irlandese delle specie rare. È frequentemente consultato quale esperto di identificazione da numerose riviste quali Birding World, Dutch Birding e Birdwatch e dai Comitati delle specie rare di tutto il mondo. È riconosciuto come una eminente autorità riguardo gli uccelli marini e i gabbiani e ciò dovrebbe risultare evidente dal suo contributo per queste specie nella guida. Vive con la sua famiglia a Westford in Irlanda, ma il suo interesse per gli uccelli lo ha portato nei luoghi più remoti come in Cina, Nord America e Medio Oriente oltre che a visitare tutto il continente europeo.
Dan Zetterström (illustrazioni e didascalie) è considerato come uno dei migliori illustratori di uccelli nel mondo ed è un esperto di fama internazionale sull’identificazione degli uccelli. Attraverso frequenti viaggi in Europa e nel Mediterraneo e nei paesi più remoti, soprattutto nell’emisfero settentrionale, ha acquisito una esperienza ‘diretta’ in pratica di ogni specie trattata nella guida. Negli anni 1989-97 è stato membro del Comitato svedese delle specie rare. Nel 1990, è stato
invitato a far parte del team della prima edizione della Bird Guide e da lì in poi il suo patrimonio di idee, conoscenze e capacità lavorative sono state un bene prezioso per il libro e il suo progetto. Ha contribuito a parecchi altri libri sugli uccelli, quali Philiph’s Guide to Birds of Britain and Europe, The birds of the Western Palearctic e Handbook of Bird Identification. Vive alla periferia di Karlstad nella Svezia occidentale.