Atlante di anatomia vegetale. La struttura microscopica delle piante vascolari

Gerlach D., Lieder J.

Atlante di anatomia vegetale. La struttura microscopica delle piante vascolari

Prezzo di vendita€17.57 Prezzo regolare€18.50
Risparmia €0.93
ISBN: 9788874132577
Quantità:

Domande Frequenti

È possibile pagare con carta del docente o buono 18 app?

Sì, qui trovi le informazioni sulla carta del docente e qui sul buono 18 app.


È possibile ricevere la fattura per i libri acquistati?

Sì, all'ultimo passaggio della procedura di acquisto è possibile inserire i dati di fatturazione.


Posso inviarvi un manoscritto?

Certamente, potete inviarci proposte e manoscritti a proposte@riccaeditore.it

E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.


Posso pagare con pagamento alla consegna?

Sì, spediamo anche con pagamento in contrassegno ma è soggetto a una maggiorazione di €5,40 a prescindere da eventuali promozioni con spedizione gratuita.


E' possibile restituire o cambiare un libro?

Sì, è un diritto di ogni consumatore poter rendere entro 10 giorni dall'acquisto un prodotto acquistato online. Contattaci per chiedere istruzioni in merito (non esiste una procedura automatica online).

Tradurre questo Atlante di anatomia microscopica delle piante è stata un'esperienza molto piacevole. Il libro è scritto bene e in forma concisa, con affascinanti fotografie a colori di eccellente qualità e corredate delle necessarie indicazioni schematiche per il riconoscimento. Pur trattandosi di una guida introduttiva che non si propone di affrontare analiticamente l'insieme della vastissima materia, l'Atlante ha un taglio molto didattico indirizzato allo studio della struttura dei vegetali, dal livello degli organuli subcellulari fino al livello dei tessuti e agli eventi riproduttivi, con esempi di impiego di tecniche microscopiche anche sofisticate. Esso non mancherà perciò di incontrare il favore degli studenti e dei docenti di Botanica nelle facoltà di Scienze e di Agraria, ma anche dei naturalisti curiosi che si dilettano di osservazioni microscopiche e che hanno bisogno di un filo conduttore per i loro primi passi tra i più classici preparati di vegetali, per estendere poi le loro ricerche ad ambiti più ampi: la varietà delle forme e delle strutture delle piante è senza uguali e il campo d'indagine è sconfinato, oltre che relativamente poco esplorato.

Paolo Pupillo
Università di Bologna

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.