50 minerali che hanno cambiato il corso della storia
50 minerali che hanno cambiato il corso della storia
50 minerali che hanno cambiato il corso della storia
50 minerali che hanno cambiato il corso della storia
50 minerali che hanno cambiato il corso della storia
50 minerali che hanno cambiato il corso della storia

Chaline E.

50 minerali che hanno cambiato il corso della storia

Prezzo di vendita€26.60 Prezzo regolare€28.00
Risparmia €1.40
ISBN: 9788866940111
Disponibile
Quantità:

Domande Frequenti

È possibile pagare con carta del docente o buono 18 app?

Sì, qui trovi le informazioni sulla carta del docente e qui sul buono 18 app.


È possibile ricevere la fattura per i libri acquistati?

Sì, all'ultimo passaggio della procedura di acquisto è possibile inserire i dati di fatturazione.


Posso inviarvi un manoscritto?

Certamente, potete inviarci proposte e manoscritti a proposte@riccaeditore.it

E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.


Posso pagare con pagamento alla consegna?

Sì, spediamo anche con pagamento in contrassegno ma è soggetto a una maggiorazione di €5,40 a prescindere da eventuali promozioni con spedizione gratuita.


E' possibile restituire o cambiare un libro?

Sì, è un diritto di ogni consumatore poter rendere entro 10 giorni dall'acquisto un prodotto acquistato online. Contattaci per chiedere istruzioni in merito (non esiste una procedura automatica online).

Usando il termine ‘minerali’ nella sua accezione più ampia, 50 Minerali che hanno cambiato il corso della Storia presenta i metalli, le leghe, le rocce, i minerali organici e le pietre preziose che gli uomini hanno utilizzato come mattoni della civilizzazione. Dalla selce e l’ossidiana al bronzo e al ferro, il libro esplora le origini dell’industria e del commercio come risultano nei più antichi documenti storici, e stupisce dando conto delle straordinarie opere d’arte realizzate in oro, argento, avorio e giada dalle grandi civiltà classiche del Vecchio e del Nuovo Mondo. Venendo ai tempi moderni, è tracciata l’industrializzazione delle società attraverso l’uso di combustibili fossili, la produzione di acciaio e di alluminio e lo sfruttamento dell’energia nucleare ricavata dall’uranio e dal plutonio.

50 Minerali che hanno cambiato il corso della Storia è una guida dei minerali che hanno modellato la nostra vita. Intrecciando i fili della storia economica, culturale, politica e industriale, ciascun capitolo fornisce un’affascinante prospettiva della portata e della velocità dello sviluppo umano, ma anche dei pericoli che possono derivare dal nostro scriteriato sfruttamento delle risorse della Terra.


Il Marmo. Un viaggio indietro nel tempo

Chiunque sia stato ad Atene può testimoniare la bellezza del luogo, che è ancora dominato, al centro, dalla grande roccia dell’Acropoli, malgrado le piuttosto brutte costruzioni che ora la circondano e che sono avanzate fino ai piedi delle montagne vicine. Per il visitatore della fine del V secolo a.C., Atene è una piccola città fortificata. Egli può salire in cima all’Acropoli attraverso una delle sue entrate ufficiali  sul lato occidentale, la monumentale porta conosciuta come Propileo (437-432 a.C.), che incorpora il piccolo Tempio di Atena Nike (La Vittoria alata, completato intorno al 410 a.C.).
Una volta entrato, l’occhio del visitatore sarà dapprima attratto dalla statua di bronzo, alta 10 metri, di Atena Promachos (Combattente), il cui elmo e la punta della lancia possono essere visti da Capo Sounion, il promontorio più orientale dell’Attica...

Continua a leggere


Ordinalo insieme alla Guida ai minerali e la spedizione è gratuita!


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.