Descrizione
Disponibile a maggio/giugno 2025
Questo manuale è un importante strumento di lavoro scientifico e un’opera piacevole da consultare grazie alla qualità artistica e alla fedeltà nei dettagli delle illustrazioni.
Il libro presenta le principali caratteristiche dei pesci d’acqua dolce: biologia, comportamento, ecologia, habitat (torrenti di montagna, corsi d’acqua, fiumi e torrenti, estuari e acque salmastre, laghi, stagni e paludi, ecc.). Ogni specie viene poi descritta con grande precisione: caratteristiche distintive, ambiente di vita, riproduzione, sviluppo, dieta, stato e minacce, distribuzione. Concludono il libro una breve storia della pesca, alcuni metodi di cattura e i pericoli per i pesci e gli ambienti acquatici.
- Descrizioni complete, dettagliate e informative di 155 specie.
- Con 800 illustrazioni e oltre 100 mappe di distribuzione.
- Riconoscimento facile tramite le chiavi di identificazione delle famiglie.
304 pagine, formato 14x19 cm., copertina cartonata.
Stampato su carta certificata FSC.
Pubblicazione prevista per giugno 2025.
SOMMARIO
Morfologia dei pesci
Adattamenti alla vita acquatica
Gli organi di senso
Abitudini di vita
Alcuni invertebrati acquatici
Alcuni predatori ittiofagi
Distribuzione delle popolazioni ittiche
Introduzione alle schede descrittive
Com’è fatto un pesce
Chiave dicotomica dei pesci
Principali specie d’Europa
Storia della pesca in acqua dolce
Situazione attuale e tutela della fauna ittica
Piscicoltura sostenibile
Studio dei popolamenti ittici
Glossario
Indice dei nomi comuni
Indice dei nomi scientifici
Indice generale
Appassionato di ittiologia e pesca fin da piccolo, Yann Davitoglu ha conseguito un master in ecologia degli ambienti acquatici continentali. Inizialmente responsabile tecnico presso la Fédération de Pêche Départementale, è oggi responsabile dei pesci migratori e degli ambienti acquatici del bacino del fiume Charente (Francia). Attribuendo grande importanza alla divulgazione, lavora regolarmente con diversi tipi di pubblico per sensibilizzarlo sulla salvaguardia generale dell'ambiente e in particolare delle popolazioni ittiche. Da oltre 10 anni supporta i servizi governativi della regione Nouvelle-Aquitaine in qualità di esperto sulle problematiche legate alla gestione delle acque dolci e della fauna e della flora ad esse associate.
François Desbordes è un rinomato illustratore naturalista. Nato nel 1962, ha iniziato a disegnare negli zoo all'età di 13 anni. A 16 anni ha seguito corsi di disegno al Muséum d'histoire naturelle di Parigi, poi ha studiato alla l'école des Arts Appliqués Duperré ed è diventato illustratore professionista a 23 anni. Fin da giovanissimo, ha sviluppato anche una passione per l'ornitologia di campo e, da allora in poi, ha disegnato la fauna, la flora e i paesaggi francesi. È interessato anche alla fauna tropicale. Ha contribuito a numerose guide all'identificazione, libri per bambini, pubblicazioni e riviste scientifiche e divulgative.
Bent J. Muus è un ittiologo.
Preben Dahlstrøm è un illustratore naturalistico.
Spedizione
Pagamento & Sicurezza
