Questa guida raccoglie tutte le specie europee e le principali di tutti gli altri continenti permettendo al lettore di apprezzare l’incredibile varietà di serpenti che popolano il pianeta, dalle vipere nostrane, ai serpenti a sonagli americani, ai cobra africani.
- Testi concisi con informazioni su dimensioni, habitat, alimentazione, riproduzione, distribuzione e status di conservazione.
- Ricco: con oltre 1200 fotografie a colori.
- Completo: circa 800 specie di serpenti di tutto il mondo.
- Utile: per riconoscere i serpenti velenosi e non, e per sapere come comportarsi.
460 pagine, formato 14x19 cm., copertina flessibile.
Stampato su carta certificata FSC.
Pubblicazione prevista per agosto/settembre.
INDICE
Introduzione
Origine ed evoluzione
Caratteristiche biologiche
Il sistema scheletrico - I denti, le ghiandole salivari e le ghiandole velenigene - L'apparato respiratorio - Gli apparati cardiocircolatorio ed escretore - I sessi e la riproduzione - Organi di senso - La pelle e la muta - La locomozione - La predazione e la termoregolazione - La latenza - Il mimetismo
Serpenti velenosi
Come evitare il morso di un serpente velenoso - Cosa non fare in caso di morso
I problemi di conservazione
Le principali minacce - Le normative di salvaguardia che riguardano i serpenti
Europa, tra colubri e vipere
Nord Africa e Medio Oriente
Africa centrale e meridionale
Madagascar
Asia centrale e orientale
Australia e Oceania
Nord America
Sud America
Glossario
Avvertenze
Indice analitico
Referenze iconografiche
Vincenzo Ferri, naturalista, PhD Biologia Evoluzionistica ed Ecologia, è ricercatore zoologo e da più di 30 anni si occupa dei problemi di conservazione della piccola fauna, con particolare riguardo agli invertebrati d’acqua dolce, agli anfibi e rettili, ai piccoli mammiferi ed ai chirotteri.
Collabora con le principali associazioni ambientaliste e con gli enti gestori di molti parchi e riserve naturali italiani per lo studio e la gestione delle comunità erpetologiche e della chirotterofauna.
È stato tra i fondatori del Centro Studi Erpetologici della Società Italiana di Scienze Naturali e della Societas Herpetologica Italica. Ha promosso alcune delle più importanti iniziative italiane di salvaguardia dell’erpetofauna: Progetto EMYS, Progetto ROSPI Lombardia, Progetto ARCADIA/Trachemys.
È membro dello IUCN/SSC Tortoise and Freshwater e di Commissioni IUCN, tra cui SSC VSG (Vipera Specialist Group) e SSC TFTSG (Tortoise and Freshwater Turtle Specialist Group). È autore di molti libri divulgativi sui rettili e chirotteri, di numerosi articoli scientifici e di divulgazione per la stampa specializzata.
Christiana Soccini, docente, svolge attività di educazione scientifica e ambientale e attività di conservazione della piccola fauna, dei relativi habitat naturali e del loro ripristino. Ha pubblicato con diverse case editrici, per le quali ha svolto anche attività di articolista, nonché traduzione e correzione di testi.
Alla manualistica e alla saggistica unisce la pubblicazione di articoli scientifici. Da oltre venti anni collabora come volontaria con le realtà dell’associazionismo nell’ambito della conservazione ecologica e della tutela dei diritti degli animali, per cui ha anche curato la stesura e l’emendamento di proposte di legge. Per diversi anni ha redatto e condotto programmi radiofonici concernenti tematiche ecologiche e di bioetica. È socia di diverse associazioni scientifiche.