Questa guida all’identificazione delle libellule è frutto del lavoro di alcuni degli esperti più importanti sugli odonati e del celebre illustratore naturalistico Richard Lewington. La guida copre tutta l’Europa, dal circolo polare artico al bacino del Mediterraneo, oltre che la Turchia occidentale, l'Africa nord-occidentale, le Azzorre, le Canarie e Madeira.
Completo e aggiornato, questo manuale da campo include:
- descrizioni dettagliate di tutte le 160 specie europee comprese cinque nuove specie osservate di recente;
- informazioni riguardanti comportamento, range, status, habitat, specie simili e stagione di volo;
- chiavi e tabelle per le specie simili laddove necessario;
- mappe di distribuzione, checklist e tassonomia aggiornati;
- un’introduzione all’identificazione delle larve;
- una scheda dedicata a Coenagrion castellani, specie di recente descritta come endemica italiana e aggiunta in esclusiva nella presente edizione italiana.
Ogni specie è egregiamente illustrata con i disegni dei maschi, delle femmine e degli immaturi; per un’identificazione sicura sono incluse anche le variazioni di colore e le visuali laterali, oltre che i dettagli delle caratteristiche più importanti.

Formato 13,5x21,5 cm., 336 pagine, brossura senza alette. Stampato su carta certificata FSC proveniente da fonti gestite in maniera responsabile.
INDICE
Ringraziamenti
Considerazioni sulle guide da campo
Introduzione
Studiare le libellule
Comportamento delle libellule
Libellule: dove e quando
Mappe
Habitat
Periodo di volo
I nomi delle libellule
Identificare le libellule
Glossario
Identificazione di subordine, famiglia e genere
Larve ed esuvie
Guida regionale agli odonati
Identificazione
Zygoptera (Damigelle)
Lestidae
Lestes e
Chalcolestes Sympecma Calopterygidae
Calopteryx Euphaeidae
Epallage Platycnemididae
Platycnemis Coenagrionidae
Ischnura Enallagma Coenagrion Erythromma Pyrrhosoma Ceriagrion Nehalennia Pseudagrion
(Coenagrion castellani)
Anisoptera (Dragoni)
Aeshnidae
Aeshna Anax Brachytron Boyeria Caliaeschna Gomphidae
Gomphus e
Stylurus Ophiogomphus Onychogomphus Paragomphus Lindenia Cordulegastridae
Cordulegaster Incerta sedis
Oxygastra Macromiidae
Macromia Corduliidae
Cordulia Somatochlora Epitheca Libellulidae
Libellula Orthetrum Leucorrhinia Sympetrum Crocothemis Trithemis Brachythemis Diplacodes Selysiothemis Acisoma Pachydiplax Pantala Tramea Rhyothemis Urothemis
Zygonyx
Appendici
Foto e mappe - Crediti
Indice
Klaas-Douwe B. Dijkstra ha iniziato a interessarsi alla natura già da bambino, compiendo le sue prime osservazioni sulle libellule e inventandosi i nomi scientifici. Da allora ha continuato a studiare gli odonati, scoprendo nuove specie, scrivendo libri e facendo ricerca in Europa e nel mondo. Nel 2005 ha vinto un premio dalla Worldwide Dragonfly Association per il presente lavoro.
Asmus Schröter è un esperto di libellule europee, in particolare nella loro identificazione, etologia e biogeografia. Nell’ultimo decennio si è interessato alle libellule del sud-est del paleartico occidentale, producendo numerose pubblicazioni. È editore del giornale internazionale sugli odonati Notulae Odonatologicae.
Richard Lewington è un riconosciuto illustratore naturalistico. I suoi meticolosi disegni della fauna selvatica sono il pilastro di molte guide da campo, tra cui la Guida delle farfalle d'Europa e Nord Africa.