
Notarbartolo di Sciara, Demma M.
Guida dei mammiferi marini del Mediterraneo
Scegli le opzioni
Dalla Prefazione di Danilo Mainardi
Pubblicato da Franco Muzzio Editore
Formato 13x19 cm., 264 pagine
21 tavole a colori, 12 foto a colori, 14 mappe a colori, 125 disegni
INDICE
Prefazione degli autori
Note pratiche per la lettura e la consultazione di questa guida
Introduzione ai mammiferi marini
Cenni sulla biologia dei cetacei
- Evoluzione
- Classificazione
- Morfologia esterna e autonomia
- Fisiologia
- Alimentazione
- Riproduzione e longevità
- Ecologia
- Sensi e comunicazione
- Comportamento
- Il futuro dei cetacei
I mammiferi marini del Mediterraneo
- Balenottera comune
- Balenottera minoe
- Capodoglio
- Zifio
- Orca
- Pseudorca
- Globicefalo
- Grampo
- Tursiope
- Stenella striata
- Delfino comune
- Steno
Specie accidentali
- Balena franca boreale
- Balenottera boreale
- Megattera
- Cogia di Owen
- Mesoplodonte di Blainville
- Susa indo-pacifica
- Focena comune
- Cetacei assenti nel Mediterraneo
- Foca monaca
In cerca di cetacei
- Cosa vuol dire osservare
- Osservazione in mare
- Rinvenimento di un cetaceo spiaggiato, morto alla deriva, oppure in difficoltà
Codice di condotta da seguirsi in presenza di cetacei nel loro ambiente naturale
Glossario
Bibliografia
Principali enti, organizzazioni e istituti stranieri e italiani interessati alla ricerca e alla conservazione dei mammiferi marini
Breve cronologia della ricerca sui mammiferi marini in Italia
Indice analitico
TRUSTPILOT
Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.