In libreria, fisica e online come Amazon, si trovano ormai tantissimi libri e guide che parlano di birdwatching, ornitologia e uccelli in generale.
Per il lettore è diventato quindi difficile capire quale libro di birdwatching scegliere in base ai diversi argomenti: per cosa si differenziano, quali sono le caratteristiche principali di cui tener conto e ovviamente il miglior rapporto qualità/prezzo.
Una prima grande scelta nasce dalla domanda: meglio una guida con disegni o con fotografie? La risposta è che non esiste una guida migliore in tal senso. Se da un lato i disegni consentono di apprezzare al meglio i dettagli di una specie esaltandoli, dall'altro la fotografia è più realistica e permette un confronto visivo più efficace. La scelta finale è quindi dovuta più che altro dai gusti ciascuno.
Meglio inoltre una guida con tutte le specie o una con solo le principali? In generale possiamo dire che per un birdwatcher neofita è probabilmente meglio una guida con un minor numero di specie, le principali. In questo modo non si perderà alla ricerca della specie osservata, e soprattutto potrà acquistare una prima guida a un prezzo più contenuto (meno specie, meno pagine, minor prezzo) che gli permetta di iniziare ad approfondire il proprio interesse. D'altro canto invece per un birdwatcher più esperto consigliamo una guida esaustiva, in modo che possa esprimersi al massimo nell'arte del riconoscimento e possa trovare descritta con piacere la specie, anche rara, che sta osservando.
Tuttavia la risposta non è univoca, libri con un minor numero di pagine sono infatti più facili da portarsi dietro e più facili da consultare, e per questo sono comunque apprezzate anche dai birdwatcher più avanzati.
La nostra lista sui migliori libri sul birdwatching:
1) Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente

- Indubbiamente la guida di riferimento del settore, la più completa sugli uccelli, indispensabile per chiunque pratichi birdwatching.
- Con le sue 4.000 illustrazioni dei più eminenti artisti di uccelli del mondo permette un puntuale riconoscimento di tutte le specie europee.
2) Uccelli d'Europa. Guida all'identificazione

- La guida fotografica più comprensiva e autorevole sui volatili europei mai pubblicata, includendo oltre 900 specie e 4.700 fotografie.
- Altrettanto completa della guida al punto precedente si differenzia principalmente per la descrizione con fotografie piuttosto che disegni.
3) Che uccello è questo?

- Questa pratica guida tascabile con sovracoperta plastificata (protegge da umidità, graffi e sporco) è il libro perfetto da portarsi sempre appresso.
- Ideale per birdwatchers di ogni livello, permette di conoscere e identificare con certezza oltre 440 specie di uccelli di tutta Europa.
4) Identificare i rapaci in volo

- Il libro ideale per il riconoscimenti dei rapaci.
- Le oltre 1100 fotografie sono state scelte con cura per ritrarre gli uccelli il più naturalmente possibile senza dimenticare il bisogno di mostrare dettagli cruciali per l'età e il sesso.
- Le diverse varianti geografiche e il tema dell’ibridazione delle specie sono presentati in maggiore profondità di ogni altro libro di questo tipo.
5) Guida ai rapaci notturni d'Europa

- Oltre 200 fotografie a colori, per fornire una panoramica di tutti i rapaci notturni presenti in Italia e in Europa.
- Un’ampia introduzione presenta alcune tra le caratteristiche principali degli Strigiformi, dal piumaggio mimetico alle peculiari borre, dalla straordinaria vista al fine udito fino all’occultante contrombreggiatura.
6) Riconoscere gli uccelli dal comportamento
- Permette di identificare gli uccelli dal loro modo di volare, di alimentarsi o di stare in gruppo.
- Fungendo da complemento alle guide classiche, questo manuale è stato ideato per fornire una risposta definitiva alle situazioni in cui la visuale non sia abbastanza buona per riconoscere caratteristiche come il colore, etc.
7) Birdwatching in Italia. La più completa guida ai luoghi dove osservare uccelli in Italia
- La più completa guida ai luoghi dove osservare uccelli in Italia con una pratica suddivisione per regioni, scritta dagli appassionati di birdwatching.
- Le schede di questa guida sono state scritte da oltre 110 autori appartenenti all'associazione nazionale per la promozione del birdwatching EBN ITALIA.
8) Tracce e segni degli uccelli
- Per “scoprire” i segni che gli uccelli lasciano nell’ambiente circostante. Spesso è fondamentale osservare le tracce che gli animali lasciano nel territorio in cui vivono.
- Permette a birdwatcher di ogni livello di stabilire la presenza di una specie senza necessariamente mai incontrare l’uccello stesso.
9) Birdgardening. Uccelli del giardino a grandezza naturale
- Il primissimo libro che si può scegliere per iniziare a riconoscere gli uccelli.
- Grazie alle fotografie a grandezza naturale, il rischio di confusioni è praticamente azzerato, permettendo di riconoscere e identificare gli uccelli più comuni nei nostri giardini.
FAQ
Alcune delle domande che ci ponete spesso sui nostri libri e guide sul birdwatching:
Qual è il miglior libro sul birdwatching per iniziare?
Qual è la guida agli uccelli più completa?
È la Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino oriente e Uccelli d'Europa
Qual è il miglior libro per il riconoscimento delle tracce degli uccelli?
È Tracce e segni degli uccelli d'Europa
Qual è la miglior guida sui luoghi dove fare birwatching?
Qual è il miglior libro sui rapaci?