Dal Gatto dai piedi neri (Africa meridionale), grande quanto un coniglio, alla Tigre dell'Amur (Estremo oriente Russo), in grado di uccidere un orso, i 38 membri della famiglia dei felidi comprendono alcune tra le specie più affascinanti e magnifiche della Terra. Adattati per uccidere con la massima efficienza, i felidi rappresentano una delle linee evolutive di maggiore successo tra i mammiferi predatori.
La Guida ai felidi selvatici del mondo esplora la straordinaria famiglia dei felidi (panterini e felini) con un livello di approfondimento senza precedenti. Con dati basati su migliaia di articoli scientifici e osservazioni dirette sul campo, ogni specie è descritta in modo esaustivo. Il volume è riccamente illustrato con tavole a colori, disegni in bianco e nero che mostrano importanti aspetti della vita dei felidi e accurate rappresentazioni del cranio di ciascuna specie. Sono inoltre presenti oltre 200 splendide fotografie, molte delle quali di specie estremamente rare e poco note, pubblicate per la prima volta in questo manuale. Ogni scheda descrittiva comprende una mappa di distribuzione aggiornata e illustra le conoscenze più recenti sulla classificazione e sulle parentele delle varie specie, con alcune sorprendenti ultime scoperte.
Nonostante il loro grande successo evolutivo, la sopravvivenza dei felidi nel mondo moderno è una sfida molto complessa. Il manuale tratta i temi più attuali della tutela dei felidi selvatici, lo stato di conservazione sempre più a rischio di molte specie e i modi per salvarle.
Luke Hunter è un biologo australiano e figura di riferimento mondiale in tema di conservazione dei felidi selvatici. Si occupa di ecologia e conservazione dei carnivori dal 1992 ed è attualmente il presidente di Panthera, organizzazione per la conservazione dei felidi che ha contribuito a fondare nel 2006 a New York. È autore di oltre 130 articoli scientifici e divulgativi sui felidi e su altri carnivori.
Pag. 240, formato 21x25,4 cm., copertina cartonata rigida, rilegato a filo
Illustrazioni di Priscilla Barrett.
INDICE
Introduzione
Gatto di Biet Felis bieti
|
Gatto dorato asiatico Catopuma temminckii |
Lince eurasiatica Lynx lynx |
Gatto selvatico Felis silvestris
|
Serval Leptailurus serval |
Lince iberica Lynx pardinus |
Gatto dai piedi neri Felis nigripes
|
Caracal Caracal caracal |
Lince rossa Lynx rufus |
Gatto delle sabbie Felis margarita
|
Gatto dorato africano Caracal aurata
|
Lince canadese Lynx canadensis |
Gatto della giungla Felis chaus
|
Gatto di Geoffroy Leopardus geoffroyi |
Yaguarundi Herpailurus yaguarondi |
Gatto di Pallas Octobolus manul
|
Gatti tigre Leopardus tigrinus; Leopardus guttulus |
Puma Puma concolor |
Gatto leopardo Prionailurus bengalensis |
Gatti tigre Leopardus tigrinus; Leopardus guttulus |
Ghepardo Acinonyx jubatus |
Gatto a testa piatta Prionailurus planiceps
|
Margay Leopardus wiedii
|
Leopardo delle nevi Panthera uncia
|
Gatto rugginoso Prionailurus rubiginosus
|
Ocelot Leopardus pardalis
|
Leopardi nebulosi Neofelis nebulosa; Neofelis diardi
|
Gatto pescatore Prionailurus viverrinus
|
Kodkod Leopardus guigna
|
Tigre Panthera tigris
|
Gatto marmorizzato Pardofelis marmorata
|
Gatto delle Pampas Leopardus colocolo
|
Leone Panthera leo
|
Gatto dorato del Borneo Catopuma badia
|
Gatto delle Ande Leopardus jacobita
|
Leopardo Panthera pardus
|
Giaguaro
Panthera onca
Panoramica delle specie
Conservazione dei felini selvatici
Approfondimenti e risorse
Ringraziamenti
Crediti fotografici
Indice analitico